4° Reggimento Artiglieria da Montagna
Tipologia Ente
Intestazione di autorità
- Intestazione
- 4° Reggimento Artiglieria da Montagna
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1933
- Data di soppressione/cessazione
- 1991
Storia istituzionale
- Notizie tratte da vecio.it
La nascita del 4° Reggimento Artiglieria da Montagna avviene per effetto della legge 473 del 19 ottobre 1933.Si costituisce a Cuneo il 1 gennaio 1934 con due gruppi ceduti dal 1° Reggimento Artiglieria; i gruppi Pinerolo (btr 7-8-9) e Mondovì (btr 10-11-12).Il 4 giugno 1934 assume la denominazione di 4° Reggimento Artiglieria Alpina alla quale aggiunge l'11 ottobre successivo quella di Cuneense.
A seguito delle esigenze di mobilitazione per la campagna contro l'Etiopia, il gruppo Mondovì cede l'11a btr al gruppo Belluno di nuova costituzione che viene inquadrato nel 5° rgt art. mont Divisione Pusteria.
La batteria rientra nel gruppo Mondovì il 14 aprile 1937 al termine della campagna africana.
Nell'agosto 1939 si costituiscono i gruppi Val Tanaro ( reparto comando, btr 25-26-27 ,reparto munizioni e viveri ) e Val Po ( rep. comando,btr 72-73-74 rmv).
Il 1 giugno 1940 il grp Val Tanaro è assegnato al 6° gruppo alpini valle ; il grp Val Po al 5° gruppo alpini valle.
Nel novembre i due gruppi sbarcano a Valona e vengono assegnati al 3° rgt art alpina Julia per la campagna greco-albanese.
Il 10 marzo 1942 le btr 72-73 del grp Val Po vengono dotate dell'obice 105/11.La 74 btr diventa batteria addestramento.
Luglio 1942 partenza per il fronte russo: comando di reggimento,reparto comando,64 e 116 btr mitragliere contraeree da 20 mm (dal dep. del 3° rgt art.motorizzata Pistoia), grp Pinerolo, grp Mondovì con obici da 75/13, grp Val Po obici da 105/11; 14a cp controcarro da 47/32 (dalla divisione di fanteria Isonzo); 84a cp cannoni controcarro da 47/32.
Settembre 1942 viene costituita presso il grp Val Po la 78a btr controcarri armata di obici da 75/38 preda bellica francese, ceduti dall'alleato tedesco.
16 dicembre 1942, con un pezzo di ciascuna btr del grp Mondovì, viene costituita la btr Villanova che viene assegnata in appoggio al btg alpini Pieve di Teco.
Il Reggimento subisce nella campagna di Russia perdite terribili in uomini e materiali; rientrano in Italia circa 400 soldati sui 3600 partiti.
Nel settembre 1943 il 4° rgt è in fase di ricostituzione in Alto Adige ma le truppe a seguito dell'armistizio si sbandano.
Il Reggimento viene ricostituito nel 1975 col gruppo Pinerolo (btr 7-8-40) per cambio di denominazione del grp Aosta. Il 23 marzo 1991 viene definitivamente sciolto.
Link esterni