Vialardi di Sandigliano, Tomaso (1863-1927)

Tipologia Persona
Vialardi di Sandigliano, Tomaso (1863-1927)
Vialardi di Sandigliano, Tomaso (1863-1927)

Intestazione di autorità

Intestazione
Vialardi di Sandigliano, Tomaso (conte)

Date di esistenza

Luogo di nascita
Sandigliano
Data di nascita
21 gennaio 1863
Luogo di morte
Torino
Data di morte
29 dicembre 1927

Attività e/o professione

Qualifica
militare

Titolo nobiliare

conte

Biografia / Storia

Discendente da una famiglia di forte tradizione militare, giovanissimo orfano di padre e di madre, Tomaso Vialardi di Sandigliano entra volontario a diciassette anni nel 2° Battaglione di Istruzione. Da lì, Sottotenente nel 48° Reggimento Fanteria (Brigata “Ferrara”), quindi Capitano Aiutante di Campo nel 32° Reggimento Fanteria (Brigata “Palermo”).
Passato nel 1894 nel 3° Reggimento Alpini, nel 1901 lo Stato Maggiore gli affida l’incarico di uno studio di fattibilità per la costituzione di un Gruppo specialistico di Alpini sciatori, ovvero il 1° Gruppo sperimentale “Skiatori”, di cui assume il comando. Composto dei tre plotoni “Guide” di ciascun battaglione del reggimento e incrementato con ventidue soldati scelti, Tomaso Vialardi di Sandigliano vi coopta i tre comandanti dei tre plotoni “Guide”, cioè i tenenti Testa Fochi (che riceverà due Medaglie d’Argento al Valor Militare e altrettante di Bronzo) e Asinari di Bernezzo, e il Sottotenente Viscontini.
Il Gruppo “Skiatori” ha sede nella “Caserma difensiva” di Clavières (Claviere). Gli ottimi risultati si concretizzano con il decreto dell’appena nominato Ministro della Guerra, Generale Giuseppe Ottolenghi, del 25 novembre 1902, che ordina l’impiego dello sci in tutti i sette reggimenti Alpini.
Maggiore nel 1904, Tomaso Vialardi di Sandigliano è destinato al 4° Reggimento Alpini (Battaglione “Susa”), poi al 59° Reggimento Fanteria. Colonnello Capo di Stato Maggiore della Divisione di Torino nel 1915, è promosso Brigadiere Generale nel 1919, Generale di Brigata nel 1923 e di Divisione nel 1927.
Il ritorno alla vita civile, durata peraltro pochi mesi, non scioglie il legame profondo con il mondo militare. Tra le molte opere di limpido accento sociale cui si dedica, spiccano in particolar modo, quelle indirizzate alla condizione del soldato. È, tra l’altro, tra i fondatori della Sezione Torinese dell’Ufficio Centrale per Notizie alle Famiglie dei Militari di Terra e di Mare, il cui compito di collegamento tra Ministero della Guerra, cappellani militari al fronte, infermerie da campo, ospedali e treni ospedale, con le famiglie dei soldati nella Grande Guerra fu riconosciuto fondamentale dai competenti Ministeri della Guerra e della Marina. Fu inoltre tra i costitutori della Società Astronomica Italiana e dell’Unione Pro Schola Libera.
(fonte: Tomaso Vialardi di Sandigliano).

Link esterni

Fondo

Ente

Persona

Evento

indirizzo