Battaglione Ivrea
Tipologia Ente
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Battaglione Ivrea
Storia istituzionale
- La seguente descrizione è tratta dal sito www.vecio.it.
Il Battaglione Ivrea nasce il 10 luglio 1887 per cambio di denominazione del btg Val Orco, nappina rossa, inquadrato nel 4° rgt alpini.
Nel 1909, con le variazioni organiche ai reggimenti, acquisì la nappina bianca che mantenne sino allo scioglimento.
Nel novembre 1911 venne inviato in Libia per prendere parte alla guerra Italo-Turca, sbarca a Tobruch dove viene impiegato per lavori di rinforzo del presidio.
Nel gennaio 1912 è di rinforzo nel settore di Derna. Con i suoi alpini concorse alla costruzione della ridotta Piemonte. Nel marzo 2 compagnie (38^ - 40^) sono a difesa della ridotta Lombardia. Nell’agosto con i vari battaglioni alpini presenti furono costituiti 2 reggimenti “speciali” che con il gruppo d’artiglieria da montagna costituirono una Brigata alpina al comando del gen. Tommaso Salsa. Il 1° rgt speciale (Mondovì- Ivrea- Edolo).
Prese parte ai combattimenti di Kasr el Leben e Casa Aronne (14-17 settembre). Ai primi d’ottobre in avanguardia della Brigata oltrepassò il vallone di Bu Msafer inerpicandosi sulla sponda sinistra e ricacciando i nemici presenti. A causa della mancanza d’acqua, il 10 ottobre la Brigata ripiegò sulle posizioni di partenza da dove pochi giorni dopo festeggiò l’annuncio della pace fra Italia e Turchia.
Il 12 aprile 1913, inquadrato nella 4^ Divisione sbarcò a Tolmetto per prendere parte alle operazioni di penetrazione in Cirenaica (guerra di Libia).Il btg rimase in Libia presidiando Cirene e Slonta, prendendo parte il 28 luglio 1914 al combattimento di Kaulan; il mese successivo fu rimpatriato e tornò alle dipendenze del 4° reggimento alpini.
Allo scoppio delle ostilità fu schierato nel settore Alto Isonzo (2^ Armata – IV Corpo d’Armata – Gruppo Alpini A) , incaricato di conquistare la dorsale Kolowrat e Monte Jeza, poi d’occupare il GlobocaK. Il battaglione s’attestò a difesa del Monte Kuk, spostandosi tra il 29-31 maggio nella conca di Drezenca. In giugno è in linea tra il Krasi-Za Kraju e le pendici del Vrsic. Il 19 giugno con il concorso del btg Val Cenischia occupa quota 1270. Il 21 luglio partecipa all’attacco per la conquista di Monte Rosso occupando lo Smogar.
Con il Gruppo A partecipa alle operazioni contro la testa di ponte di Tolmino; avanzando sulla sponda sinistra dell’Isonzo nella giornata del 14 agosto si scontra con lo sbarramento posto di fronte a Dolje costituito da ampie fasce di reticolati difese da mitragliatrici che lo fecero arrestare. Nei giorni successivi tentò invano di superare questo ostacolo. A fine settembre la 38^ compagnia occupò un pezzo di trincea nel pressi di Dolje.
Dal 1° ottobre passa alle dipendenze dell’8^ Divisione. E’ di riserva della Brigata Salerno. Dal 20 novembre è di presidio della linea sul Mrzli . Nei mesi invernali è di seconda linea a Za-Plecamo.
Nel marzo 1916 passa al III° Corpo d’Armata nella zona ad occidente del lago di Garda.
Nel 1917 fa parte della 6^ Divisione dislocato in Val di Ledro e Mont Vies.
In Val Giudicarie presidiò la zona di Monte Vies sostenendo scontri in conseguenza di tentativi nemici di colpi di mano sulle nostre posizioni. Fu adibito a lavori dirafforzamento posizioni, realizzando una galleria per mettere in comunicazione Monte e Malga Vies.
Il 1° luglio il nemico attaccò a Colletta San Giovanni ma fu respinto. Il 21 agosto reiterati attacchi consentirono agli austro-ungarici di conquistare quota 1000, ma la notte stessa il plotone arditi e un plotone della 40^ cp scalarono con corde le pareti a picco e dopo un breve scontro a fuoco catturarono l’intero presidio riconquistando le posizioni perdute. Durante l’inverno 1917-18 aveva presidiato la linea difensiva, superando difficoltà che già negli anni precedenti avevano reso difficile la permanenza su quote ad oltre tremila metri d’altezza, perfezionando l’organizzazione logistica in vista di operazioni offensive.
Il 27 febbraio 1918 il comando battaglioni alpini “Val di Ledro” denominato dal 20 gennaio “Zona Passo Nota”, si trasformò nel comando 18° Gruppo alpini ( btg Ivrea-Val Chiese-Monte Adamello).
A fine marzo il 18° Gruppo passa alle dipendenze della 21^ Divisione ed a fine aprile viene trasferito in Val Daone.
L’attività in questo settore è alquanto limitata, pattugliamenti e piccoli colpi di mano. D Il 30 giugno il plotone arditi dell’Ivrea s’impadronisce di un piccolo posto nemico a quota 1100 in Val Daone. Nella notte sul 17 ottobre effettua un colpo di mano su Monte Bagolo catturando prigionieri.
Il 26 ottobre il 18° Gruppo è inviato nella zona di Padova entrando a far parte del V° Raggruppamento alpini, venendo messo a disposizione del XXVII° Corpo d’Armata dell’8^ Armata.
Il 31 ottobre l’Ivrea passò il Piave sul ponte di Vidor; il 2 novembre il 18° Gruppo è posto alle dipendenze della 51^ Divisione, giungendo fra Mel e Lentiai dove fu raggiunto dalla fine delle ostilità.
Nel dopoguerra l’Ordinamento Albricci del 21 novembre 1919 assegnò nuovamente il btg Ivrea al ricostituito 4° rgt alpini.
Nel 1920 con l’ordinamento Bonomi il 4° alpini fece parte della 2^ Divisione Alpina; nel 1923 con l’ordinamento Diaz passò nel 2° Raggruppamento Alpino; nel 1926 con l’ordinamento Mussolini fece parte della 1^ Brigata Alpina ed infine nel 1934 con l’ordinamento Baistrocchi passò al 1° Comando Superiore Alpino Taurinense che nel 1935 divenne Comando Divisione Alpina Taurinense.
Nel 1940 in previsione dello scoppio della 2^ Guerra, fu assegnato al 4° Gruppo Alpini Valle.
Il 13 giugno ebbe una pattuglia catturata dai francesi a Punta Maurin, occupò q. 2929 distruggendo una postazione e respingendo attacchi volti alla riconquista della quota. Il 21 giugno è al Col du Mont, la 39^ cp a Col Vaudet; il giorno 22 dopo un’ora di scontri a fuoco occupa la posizione sul costone che separa i valloni che scendono da Col du Mont e Col Sachere. Il giorno successivo (meno la 39^ cp) avanza, passa il fiume Isere ed alle 18 è al paese di Les Masures. La 40^ cp attacca il villaggio di St. Foy scatenando una intensa e prolungata reazione francese dalle postazioni in caverna. I francesi sgomberarono il paese che venne incendiato dalle artiglierie e si ritirarono sulla sponda sinistra del fiume Isere. Il 25 cessarono le ostilità e il btg ritornò in carico al 4° reggimento, riunendosi nella zona di Gravellona.
Nel 1942 segue la Taurinense in Balcania-Montenegro che dal 11 gennaio inizia lo sbarco dei reparti a Ragusa per concentrarsi a Mostar; l’Ivrea fu messo a disposizione della Divisione Cacciatori delle Alpi per operazioni nella zona di Ragusa e partì il 2 febbraio. Il 9 effettuò un rastrellamento, fra il 13 e il 18 fu trasferito via mare a Cattaro, il 21 impiegato in rastrellamenti. Il 28 durante una ricognizione perse 1 ufficiale morto, 1 ferito, 8 alpini morti e 12 feriti.
Il 14 marzo rastrellando la penisola di Devesile impegnò combattimenti che si protrassero sino al 17.
Il 25 e 26 rastrellò la zona di Pobor sostenendo combattimenti e dal 30 marzo sino al 1 aprile agì fra Crkvice e Ublì. Queste operazioni effettuate col concorso di altri reparti e unità della Regia Marina permisero di sgominare l’organizzazione partigiana della zona e ristabilire l’ordine nel territorio delle Bocche di Cattaro. Il 4 aprile il 4° reggimento si riunì a Castelnuovo da dove si trasferì a Mostar. Nella terza decade d’aprile ebbe inizio un ciclo d’operazioni (operazione Trio) che impegnò le Divisioni Pusteria, Taurinense, il 1° gruppo alpini Valle, unità tedesche e croate con l’obiettivo di liberare dai partigiani il territorio dell’alta valle della Drina.
Dal 28 aprile la Taurinense era concentrata a Sarajevo, il 2 maggio ebbero inizio le operazioni; il btg marciò al centro, sulla direttrice Ilidza, con obiettivo il Monte Vides. Il 25 era a Jelec.
A luglio tornò nella zona di Mostar da cui il 25 dello stesso mese venne destinato sulla Drina a Plevlja.
Ai primi di giugno 1943 partecipa all’offensiva contro i partigiani nella zona del Durmitor.Non ci furono combattimenti di rilievo ma sopportazione ai gravi disagi e fatiche dovute all’asprezza del terreno, del maltempo e delle difficoltà di rifornimento. Le operazioni di rastrellamento continuarono sino a d agosto.
L’otto settembre è dislocato verso la costa nella zona di Niksic. Alla notizia dell’armistizio si schiera in difesa di q. 845 con il compito di sbarrare la strada di Savnik ai reparti tedeschi. Nella notte sul 12 copre lo spostamento divisionale verso Danilograd giungendo nel tardo pomeriggio dello stesso giorno. Il 15, il generale Vivalda che comanda la Taurinense, sfugge ad un tentativo di cattura ed ordina alle truppe di spostarsi verso Cattaro sulla rotabile di Cevo.Il btg raggiunge questa località il 16 ed il giorno successivo attacca le posizioni tedesche a Krstac tentando invano di aprire la via verso le Bocche di Cattaro. Dirottò (con il gruppo d’artiglieria Aosta) verso la zona di Dragali. Nei giorni successivi giunge a Grkova e Ledenice sbarrando la rotabile che va da Ledenice a Dragali.
Un reparto autocarrato tedesco nel pomeriggio del 24 viene attaccato e disperso dall’Ivrea che cattura una decina di prigionieri. Il 26 i tedeschi rinnovano l’attacco con l’impiego di artiglierie ma gli alpini resistono e contrattaccano. Il 28 dopo numerosi attacchi aerei contro i quali non può difendersi, è costretto a ripiegare su Dragali.
Il comando divisionale vista l’impossibilità di contrastare efficacemente gli attacchi nemici, decide di far ripiegare le truppe nella zona controllata dai partigiani riunendosi il 4 ottobre nella zona di Kobilji Do ad ovest di Tresnjevo. Il 6 nel tentativo di superare la rotabile in zona Trubjela, il btg Ivrea è pressoché annientato. Soltanto circa 200 superstiti riusciranno a raggiungere Gornje Polje. Sei ufficiali sono catturati e fucilati dai tedeschi. In questa occasione rifulse la figura del S.Ten. Gianpaolo Loveriti che non riconosciuto come ufficiale in un primo tempo, si autodenunciò e subì la fucilazione assieme ai suoi colleghi. Fu decorato di medaglia d’Argento al VM alla memoria.
I pochi resti del battaglione assieme ad altri reparti, il 16 ottobre 1943 formano la II^ Brigata Alpina Taurinense, che continuerà i combattimenti contro i tedeschi diventando in seguito la Divisione Partigiana Garibaldi. In questa data cessa quindi d’esistere come unità autonoma.