Cartoline coloniali: Divisione di fanteria dell'Assietta
Tipologia Fotografia
Numerazione provvisoria
- N. provvisorio
- 9
Indicazioni sul soggetto
- RECTO Al centro della cartolina la riproduzione della battaglia dell'Assietta con ai lati colonne sormontate da due aquile appollaiate su fasci littori. Sotto i fasci la data XXVI. Su entrambi i lati l'elenco dei reparti costituenti la Divisione di fanteria. A sinistra " 38° Regg. Fant. 63° Regg. Fant. Gruppo Btg. Naz. 504° Btg. Mitr. 26° Btg. Compl. 49° Regg. Artigl. 64a Comp. z/a 26a Comp. Trasm. IIa Sez. Fotoel. 25° Autorep. misto ". A destra "40Sa e 406a Sez.CC. RR. da Mont. 26° Nucl. Topogr. 26° Plotone Idrico 46° Plot. Chimico 26° Autodrapp. 16a Sez. Sanità 9° 10° 11° 12°105° Osped. da Campo 18a Sez. Sussisten. 22a Squadr. Panett. ". In basso la scritta "DIVISIONE DI FANTERIA DELL' ASSIETTA". VERSO Cartolina indirizzata a "N. H. Geometra Zeffiro - Cantone Podestà di Zumaglia ( Vercelli )". A sinistra lo scritto "4/6/36 XIV - Il mio più caldo e reverente saluto, giunga a Lei grato, dal territorio brillantemente conquistato dalla giuventù italica. Sergente Zanone Raimondo".
Descrizione fisica
- Cartolina di dimensioni 15x10,5 cm.
Note
- La Divisione dell'Assietta trae origini dalla Brigata "Pisa". In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti e anche l'abolizione dei nomi delle brigate, assume il nominativo di XXVI Brigata di Fanteria ed inquadra il 29°, il 30° e il 63° Rgt. Fanteria. L'8 febbraio 1934 assume il nominativo di Divisione Militare dell'Assietta ed inquadra il 25° Rgt. Artiglieria. Il 1° aprile 1934 perde il 30° Rgt. Fanteria ed assume alle sue dipendenze il 38° Rgt. Fanteria. Il 6 agosto 1935 la divisione territoriale si costituisce in grande unità operativa con il nominativo di Divisione di Fanteria Assietta (26a) con il 38° e 63° Rgt. Fanteria e il 25° Rgt. Artiglieria viene inviata nelle colonie italiane di Africa, prima in Libia nel settembre 1935, poi in Eritrea nel marzo 1936. Nel corso della permanenza in Libia della divisione, il 25° Artiglieria rientra nella sua sede di pace e viene sostituito dal 49° Rgt. Artiglieria Divisionale. Al momento della partenza per l'Eritrea, viene costituita e inviata in Libia una Divisione di Fanteria Assietta II (126a) che inquadra il 62° e l'81° Rgt. Fanteria nonché il 25° Rgt. Artiglieria per Divisione di fanteria; tale grande unità viene sciolta nel 1937. Nel 1936, in gennaio, giunge a Massaua. Si sposta poi a Macallè a presidio dei capisaldi Sciafat-Dogheà e Quihà-Egri Harivà. In febbraio respinge tentativi di attacco nella zona dell'Amba Aradam, assicurando il possesso dei capisaldi Dogheà e Quihà e del campo trincerato di Macallè. Alcuni reparti della divisione il 27 febbraio rinforzano il fianco sinistro del settore dell'Endertà tenuto dalla Divisione Sila. Il 2 marzo nella zona di Enda Marian Quarar le unità della divisione occupano gli sbocchi tra Garzarà ed Edai per impedire al nemico ormai in fuga di sfuggire attraverso Enda Selassiè. In marzo-aprile continua nella sua attività di protezione delle retrovie e delle vie di comunicazione delle unità in avanzata verso Addis Abeba, spostandosi verso l'Amba Alagi prima e ad Aderat poi. Si schiera infine lungo la vallata del torrente Aibà a sbarramento delle valli Atzalà ed Aibà. Ultimate le operazioni di guerra le unità della divisione vengono impegnate in operazioni di rastrellamento, in giugno, nel Gondar a sud del Lago Ascianghi, in luglio nella regione Uollo-Seggiù e in settembre nella zona di Dessiè. Al rientro dall'A.O.I. la divisione, nel marzo 1937, si ricostituisce con il 29°, 38° e 63° Rgt. Fanteria e 25° Rgt. Artiglieria. Agli inizi del 1937 viene costituita nell'area di Littoria (attuale Latina) la 26a Brigata mista Assietta, formata dal 38° bis Rgt. Fanteria e dal 63° bis Rgt. Fanteria e nonché dal 504° Btg. Mitraglieri, destinata a sostituire la Divisione di fanteria Assietta I in Africa Orientale. A fine gennaio la grande unità viene trasformata in 1a Divisione di Fanteria Volontari del Littorio: le unità dipendenti assumono rispettivamente la denominazione di 1° e 2° Rgt. fanteria e I btg. mitraglieri Volontari del Littorio; ad esse sì unisce anche un 1° Rgt. Artiglieria con eguale nome. Il 5 aprile 1939, per effetto della trasformazione organica delle divisioni di fanteria, la Divisione Assietta diventa binaria e risulta costituita dal 29° e 30° Rgt. Fanteria e dal 25° Rgt. Artiglieria ( da www.regioesercito.it ).