Numerazione provvisoria
Indicazioni sul soggetto
- RECTO Illustrazione di alcune figurine contenute nelle confezioni Perugina e Buitoni. Da sinistra a destra: " 63-LA MISS UMANITARIA ", " 76-PIERINO ", " PREDONE DEL DESERTO " e " LA MOGLIE DI PUTIFAR " tutte firmate dall' illustratore " Bioletto ". Al centro le norme del concorso: " Inviandoci a mezzo raccomandata 100 di questi talloncini riceverete, a scelta, uno dei seguenti premi: Una scatola di " cioccolatini Perugina " - Un assortimento di specialità " Buitoni " - Una scatola di caramelle " Perugina " - " Una scatola di " Mandorle Augusta della Perugina " - " Un elegante volume illustrato a colori, di oltre 200 pagine - I QUATTRO MOSCHETTIERI -, dalle radioavventure di Nizza e Morbelli. Coloro che, invece di inviare 100 talloncini alla rinfusa, metteranno la serie completa raccolta nell'apposito album illustrato ( esso viene inviato gratis dietro semplice richiesta, oppure si può ritirare presso i negozi Perugina e presso le migliori Pasticcerie e Drogherie d'Italia) avranno diritto ad avere a scelta quattro dei suddetti premi. Questi talloncini sono contenuti , oltre che in tutti i prodotti - Perugina - e - Buitoni - anche nelle scatole di sigarette - Faro -, - Zara - e - Principe di Piemonte - della Manifattura Tabacchi Orientali di Zara e sono tutti cumulabili agli effetti della raccolta. Le collezioni non hanno valore per i Comuni di Perugia e Sansepolcro. S. A. PERUGINA - Perugia Cioccolato & Confetture S. A. GIO. & F.lli BUITONI - Sansepolcro Casa fondata nel 1827 Domandate sempre cioccolatini, cacao, caramelle e mandorle Augusta della -Perugina- in sacchetti da gr. 100 sigillati dalla Casa. Avrete l'assoluta garanzia di comprare prodotti originali - Perugina - e la certezza di guadagnare interessanti premi cin la raccolta delle figurine. ". Nella parte bassa la stampigliatura " alcune figurine -Moschettieri- contenute in tutte le confezioni originali dei prodotti PERUGINA BUITONI ". VERSO In basso a sinistra la stampigliatura " L'album illustrato per la raccolta delle figurine -Moschettieri- viene distribuito gratuitamente dai Negozi PERUGINA e BUITONI. Viene anche inviato gratuitamente a chi lo richiederà alle: S.A. Perugina - Perugia e S. A. Gio. e F.lli Buitoni - Sansepolcro ".
Descrizione fisica
- Cartolina a colori di dimensioni 15x10,5 cm.
Note
- Angelo Bioletto (Torino, 30 settembre 1906 – Milano, 26 dicembre 1986) è stato un fumettista italiano. A vent'anni trova lavora in uno studio grafico; dopo qualche anno venne assunto come disegnatore umoristico dal quotidiano di Torino, La Stampa, per il quale realizza vignette e rubriche come "Bioletto ha visto", "Bioletto in città", "Taccuino di Bioletto"; nel 1938 disegna le figurine del concorso Perugina, ispirato al programma radiofonico di Nizza e Morbelli I quattro moschettieri e, nel 1939, illustra il Don Chisciotte a fumetti per la rivista L'Audace della Mondadori.Il 24 luglio 1935 partecipa alla campagna propagandistica in favore della Guerra d'Etiopia.
Nel 1940 viene coinvolto nella lavorazione del lungometraggio La rosa di Bagdad, secondo film d'animazione europeo nonché il primo film italiano a colori, ma abbandonò la produzione a causa di divergenze artistiche con il produttore Anton Gino Domeneghini. Con il mercato della pubblicità bloccato dall'ingresso dell'Italia in guerra, il produttore e regista Anton Gino Domeneghini scrittura alcuni disegnatori per creare una squadra di animatori; il film verrà completato solo nel dopoguerra, nel 1949, quando venne anche presentato alla 10ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia. Successivamente iniziò a collaborare per breve tempo con l'editore Carroccio, riprendendo poi l'attività con diverse testate giornalistiche.
Tra il 1948 e il 1950 disegnò tre storie a fumetti per la Mondadori da pubblicare su Topolino e, successivamente, si disinteressa dei fumetti per dedicarsi all'illustrazione di libri per ragazzi che ritiene meno faticosa e più remunerativa.
Negli anni Sessanta, utilizzando lo pseudonimo di Michele, ha collaborato con la Fratelli Fabbri Editori per le illustrazioni delle Fiabe Sonore.
Morì nel 1986 all'età di 80 anni.