Croce Rossa Italiana: Medaglia commemorativa terremoto Calabro-Siculo 1908 (Serie 1 n° 4)
Tipologia Documento
Numerazione provvisoria
- N. provvisorio
- 25
Contenuto
- RECTO Sulla cartolina appare la riproduzione fronte/retro in scala ridotta " (META' DAL VERO)" della " MEDAGLIA COMMEMORATIVA DEL TERREMOTO CALABRO - SICULO 1908 " sormontata dal nastrino e dalla dicitura " CROCE ROSSA ITALIANA " . Sul lato destro la scritta " Istituita dal Comitato Centrale della C. R. I. nell' Aprile 1909, da conferirsi a coloro, italiani e stranieri, che prestarono la propria opera in favore delle vittime del terremoto Calabro-Siculo del 28 Dicembre 1908. Dietro proposta del Ministro della Guerra il Consiglio dei Ministri autorizzò il personale della C. R. I. a fregiarsene e su richiesta del Ministro degli Affari Esteri venne conferita agli Ufficiali e Marinai della squadra Nord Americana, che tanto contribuì al salvataggio delle vittime del terremoto. ( Bollettino N. 24 )".
VERSO Sul lato destro la scritta " CROCE ROSSA ITALIANA " sormonta una grande croce rossa con, a sinistra, la dicitura " ITALIANI AIUTATE LA CROCE ROSSA NELLA LOTTA CONTRO LA TUBERCOLOSI " e a destro il riquadro per apporre il francobollo.
Descrizione fisica
- Cartolina a colori di dimensioni 14x9 cm.
Note
- Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculo) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo. Il sisma, di magnitudo 7,1 Mw, accadde alle ore 5:20 del 28 dicembre 1908 e danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria nell'arco di 37 secondi. Metà della popolazione della città siciliana e un terzo di quella della città calabrese persero la vita.
Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, a memoria d'uomo, e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia mai colpito il territorio italiano in tempi storici.