Il Pozzacchio dall'osservatorio
Tipologia Fotografia
Data cronica
- Agosto 1917
Numerazione definitiva
- Prefisso
- Gustavo Gaia
- Numero definitivo
- 107
Indicazioni sul soggetto
- Fotografia ripresa dall'osservatorio dove si scorgono, in lontananza, il forte Pozzacchio e il monte Zugna Torta.
Descrizione fisica
- Fotografia in bianco e nero di dimensioni 6x4 cm.
Note
- Il forte Pozzacchio (precedentemente denominato in lingua tedesca Werk Valmorbia, quindi ri-tradotto in italiano in forte Valmorbia) è una fortezza militare austro-ungarica, sita alle pendici del monte Pasubio, nel comune di Trambileno. Il forte appartiene allo "Sbarramento Adige-Vallarsa" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Come altri forti dell'epoca, fu parzialmente ricavato da una formazione rocciosa e rinforzato con elementi aggiuntivi di calcestruzzo armato. Il forte è dotato di gallerie interne, depositi, alloggiamenti, camminamenti protetti e postazioni di tiro esposte sulla valle. Il forte si sviluppa su due livelli collegati da scale in calcestruzzo armato. All'interno vi era anche un complesso sistema di canali e vasche che permetteva la raccolta dell'acqua piovana. La strada di accesso al forte costruita dagli austro-ungarici, partiva dall'abitato di Pozzacchio (Vallarsa), attraversava due gallerie scavate nella roccia, una delle quali era dotata di una postazione difensiva di retroguardia. Una ferrovia a scartamento ridotto si inerpicava per la strada, per garantire rapido afflusso di materiali. Il monte Zugna Torta, 1258 metri s.l.m. fa parte del Massiccio dei Coni-Zugna, nel Gruppo del Carega, ai confini fra la provincia di Vicenza, la provincia di Verona e la provincia di Trento.